Il Lago di Como fa subito pensare a Bellagio e alle Ville dei Vip come quella di George Clooney a Laglio ma in realtà al lago c’è molto di più!
Il territorio dell’Alto Lago, dove si trovano Dervio, Colico, Bellano e Varenna, offre un caleidoscopio di attività da godere tutto l’anno.
In autunno e in primavera si può gustare un aperitivo al tramonto nella piazzetta di Varenna con vista sul centro lago, attraversare un vero e proprio canyon naturale andando all’Orrido di Bellano o ancora fare un tuffo nella storia con una visita all’antico nucleo di Dervio con il suo Castello di Orezia, proseguire lungo il Sentiero del Viandante fino a Corenno Plinio, antico borgo medievale con il castello, la chiesa e le caratteristiche “scalotte” che arrivano fino alle rive del lago.

In primavera e d’estate Dervio è il posto ideale per tutte le attività outdoor.
Indosserai scarponcini al mattino per andare in montagna e metterai gli infradito al pomeriggio per raggiungere la spiaggia!
A Dervio puoi imparare ad andare in barca a vela, provare il windsurf o lanciarti in una lezione di Kite.
Se ami la bici numerose sono le ciclabili che dal lago passano vicino ai fiumi e giungono fino ai monti.
Per chi vuole camminare poi c’è solo l’imbarazzo della scelta: dal Sentiero del Viandante, forse il percorso di trekking più famoso del lago, alle escursioni sul Legnoncino, il Monte Muggio e sul Legnone,
la montagna più alta di tutto il lago di Como.
E se sei un runner appassionato il lungo lago di Dervio con i suoi km (6 in totale) è il luogo ideale per correre in mezzo alla natura.
Il nostro territorio è anche relax in spiaggia, a Dervio ce ne sono diverse a disposizione di chi desidera rilassarsi sull’erba, leggere un libro o fare un bel pic- nic.
Infine non dimentichiamo l’enogastronomia: i ristoranti che vi consigliamo li conosciamo personalmente e sono anche i nostri preferiti! La cucina dell’alto lago è contaminata dai sapori tradizionali alpini delle vicine Valtellina e Valchiavenna. Così, oltre ai piatti a base di pesce di lago come il risotto con il persico o i filetti di lavarello nei ristoranti e nei tipici Crotti trovate anche i pizzoccheri, la bresaola i formaggi tipici di alpeggio e il pane di segale. Una vera “slow food experience”!
Rilassatevi e fate il pieno di energia fra il lago, le montagne e i borghi.
Appassionati di cicloturismo e velisti da più di 20 anni sul lago di Como, organizziamo le tue vacanze attive in totale relax e sicurezza:
tour guidati su nostre barche a vela a bulbo con skipper;
bike tour con nostre biciclette su piste ciclabili;
passeggiate al lago o in montagna con transfer e accompagnamento.
Volete partecipare? Chiedete al vostro arrivo
oppure CONTATTACI SUBITO
Ps. E se non avete l’attrezzatura nessun problema ve la forniamo noi!
Iscriviti alla NEWSLETTER e scopri il nostro blog con i migliori suggerimenti per vivere il lago di Como tutto l’anno.